This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

Cookie Policy

Under the measure of the italian Privacy Authority "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014", please note the following:

The website www.iisgalilei.eu and its subdomains do not use profiling cookies, nor any personal user's data is purposely acquired by the website.

The website makes use of technical cookies. These are fundamental in order to maintain user's sessions, to guarantee connection confidentiality and to keep our platform safe. These cookie do not track any user personal data.

Analytics cookies are also used by the server. Anonymous statistical data are collected in order to improve website's functionality and feeling. These cookies are collected by third-party companies (Google Inc.).

Using the website implies accepting this policy. In case you would like to avoid cookies' tracking, leave the website and delete registered cookies on your web browser. Useful guides about it could be usually reached by pressing the "F1" key on the keyboard.

Attività

L’ avviso si pone a supporto delle istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione per il potenziamento di forme di didattica digitale, anche a seguito dell’emergenza epidemiologica connessa al diffondersi del Covid-19 e alle conseguenti attività di contenimento e prevenzione in ambito scolastico ...continua

Read more: PON 2014-2020

“So che chi odia ha fondati motivi per farlo. Ma perché dovremmo scegliere la strada più corta e a buon mercato? Laggiù ho potuto toccare con mano come ogni atomo di odio che si aggiunge al mondo lo renda ancora più inospitale.” Etty Hillesum, Diario 1941-1943, Adelphi.
Per ricordare le vittime della Shoah, in biblioteca leggeremo alcuni brani tratti dal Diario e dalla Lettere di Etty Hillesum, nata a Middelburg, Olanda, nel 1914 e morta ad Auschwitz nel novembre 1943. 

La bibliotecaria sfida le migliori menti creative della scuola al fine della creazione del nuovo logo della biblioteca scolastica. Il disegno deve rappresentare il significato e le finalità della biblioteca scolastica, ossia la sua mission, e può essere realizzato manualmente oppure con strumenti digitali. Le proposte possono essere presentate da singoli, da gruppi o da intere classi. Tra le proposte pervenute una giuria sceglierà, a suo insindacabile giudizio, il progetto che interpreta più efficacemente la mission della biblioteca. Per avere maggiori informazioni circa le linee guida rivolgersi alla bibliotecaria negli orari di apertura.

Martedì 15 novembre, nell'atrio dell'Istituto si è tenuta l’inaugurazione della mostra dal titolo "Ci sono le donne". Sarà possibile visitare la mostra dal 15 al 28 novembre. Contrastare la violenza sulle donne, ogni forma di discriminazione e stereotipo è l’impegno del nostro Istituto che ha programmato una serie di eventi e appuntamenti per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema della parità di genere e sulla cultura del rispetto. La mostra è il risultato di un concorso proposto a illustratori provenienti da paesi differenti ; tutte le opere sono attualmente custodite presso il "Centro di documentazione dell'illustrazione contemporanea" di Bronzolo. I ragazzi della 4I LSSA, nei giorni 16 e 17 novembre, hanno presentato, a tutte le classi dell'Istituto, il lavoro svolto (vai alla presentazione) in occasione della mostra collettiva di opere d’arte ...continua

Read more: Ci sono le donne

Subcategories

Benvenuti nella sezione dedicata ai progetti di robotica dell'IISS Galileo Galilei!

La stampa ed i mass media parlano di noi...

Go to top